Baccalà e ceci neri con Franciacorta Brut

UNA FRANCIACORTINA IN CUCINA

Ho assaggiato questo piatto quasi un anno fa, a Bari in occasione di un evento dedicato agli abbinamenti. Era uno dei piatti proposti dalla Chef del Ristorante Al Sorso Preferito, locale molto accogliente a due passi dal lungomare cittadino, ideale per assaporare la cucina tradizionale a base di pesce e verdure. Ovviamente la ricetta non è proprio la stessa ma gli ingredienti di base si. Io ve lo ripropongo alla mia maniera: semplice, abbastanza veloce e abbinato ad un Franciacorta Brut.

Baccalà e ceci neri

Ingredienti per quattro persone:

  • 200 g di ceci neri secchi
  • 8 filetti di baccalà bagnato
  • olio extra vergine di oliva
  • sale, pepe e rosmarino fresco
  • 400 ml di brodo vegetale

Mettere a bagno i ceci neri per almeno 24 ore, scolarli e sciacquarli bene.

In un tegame scaldare un filo d’olio e dorare uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungere i ceci e 400 ml di brodo vegetale. Lasciare cuocere per…

View original post 152 more words

Advertisement

Crespelle agli asparagi

Aside

Marilena in the kitchen "old fashioned recipes"

crepes-con-asparagi-01

La primavera si respira, tutti i nostri sensi esultano a festa! Le giornate ci regalano sempre più luce, ogni giorno un tantino di più…. questo è il periodo dell’anno tra i miei preferiti, si va incontro all’Estate, ed è sempre il preludio, quello che precede l’evento, l’attesa il momento più bello….( come diceva il Caro Leopardi). Con la bella stagione cambiano le colture, si arricchiscono di colori e nuovi profumi…. tra questi spiccano gli asparagi, ortaggi lunghi ed eleganti che ci accompagneranno per tutta la primavera…. e queste crespelle sono il piatto che segna l’inizio della bella stagione. Il vino suggerito è il Blasi Salento IGT, morbido e dall’elegante sentore fruttato.

Ingredienti per 10 crespelle:

– 100 gr di farina bio 00
– 2 uova
– 250 ml di latte
– 1 presa di sale
– 30 gr di burro bio di soia provamel

Per il ripieno:

– 500 gr…

View original post 276 more words

#snellobb04 Risotto mantecato con ricotta e arrosto

UNA FRANCIACORTINA IN CUCINA

Ho accettato l’invito al contest #snellobb04 di Rovagnati. Ho partecipato alla gara. Ho vinto.

Il succo è questo. Alle scuole medie prendevo ottimi voti per la capacità di sintesi ma non mi sembra proprio il caso di sfruttare questa “dote” ora perché l’esperienza è stata veramente divertente e, nonostante alcuni giustificati timori, molto soddisfacente, meritevole di parole che raccontino gli avvenimenti e il mio entusiasmo.

Ammetto di essere arrivata all’appuntamento un po’ impreparata e me ne sono resa conto soprattutto quando, giunta al InKitchen Loft, mi sono trovata di fronte a tre competetnti e abili blogger: Irene Brandi (stuzzichevole.com), Serena Oliva (cucchiaiodistelle.com) e Lina D’Ambrosio (spadellatissima.com).

Le tre con un piatto già pronto in testa, io ignara persino di cosa ci fosse nella dispensa ad integrazione degli ingredienti della blind box. Sapevo solo che in quest’ultima, la misteriosa borsa da aprirsi all’inizio del contest…

View original post 646 more words

Muffins mandorle e limone {senza burro, senza olio, senza lievito, senza glutine}

laGreg

muffins mandorle e limone(scroll down for english version)

Ce l’ho fatta.

Non credo di aver mai utilizzato tanti limoni in vita mia quanti ne ho spremuti, grattugiati e tagliati nelle ultime settimane.

Dopo la marmellata e la padellata di triglie (e qualche altra ricettina senza foto) sono – quasi – riuscita a far fuori il carico che ha invaso il mio garage.

Complice anche una triplice infornata di muffins che ha allietato le nostri colazioni per diversi giorni (e per quelli a venire, visto che una parte è finita dritta nel freezer accanto ai cornetti).

Li ho visti da Chiara, che ho scoperto abitare pochi chilometri da me e che ho avuto il piacere di conoscere qualche settimana fa. Devo dire che fa sempre un certo effetto scriversi via web e poi ritrovarsi a parlare di cibo (of course) ma anche di tanto altro davanti a un fumante piatto di spaghetti

Al primo

View original post 536 more words

Bignè salati

Aside

Marilena in the kitchen "old fashioned recipes"

BIGNE-SALATI badge-runner
Non mi ero ancora cimentata nella preparazione dei bignè…. era da qualche giorno che mi giravano per la testa, e così oggi mi sono decisa. Mi sono divertita un mondo! !!! E’ questo poi, che non deve mai mancare…..l’elemento fondamentale, quello ludico! Che diventa poi “l’ingrediente essenziale” ad ogni preparazione . La sana motivazione…. quella che ci spinge con entusiasmo e passione ogni volta più grandi a riempirci di farina ed a impiastrare tutta la cucina di ogni cosa utile e non, sparsa qua e là che rientri nell’opera in corso….. questi bignè sono venuti una “nuvola di leggerezza”, ne sono molto fiera. Li ho voluti farcire con due diverse mousse salate: una leccornìa per il palato. Ottimi come aperitivo, finger food sensazionali!! Il vino abbinato e suggerito è un bianco, il Pigato di Albenga Riviera Ligure di Ponente DOC, davvero gradevole con sentori fruttati.

Ingredienti per 30 Bignè
(facendoli…

View original post 288 more words

Risotto alle barbabietole con salsa al Franciacorta

UNA FRANCIACORTINA IN CUCINA

Potrei quasi affermare che, dopo il classico Risotto al Franciacorta, questo primo è un altro must del territorio. Innanzitutto perché l’ingrediente che fa la differenza è ovviamente il nostro vino ma anche perché la ricetta è di Gualtiero Marchesi che per molti anni ha dato voce (e il via) alla gastronomia della Franciacorta. Qui potete trovare la ricetta originale del Maestro, è stata presentata a Identità Golose nel 2008, ma dò per scontato abbia qualche annetto in più. Io mi sono permessa di rivisitarla ma semplicemente eliminando la panna nella preparazione della salsa.

risotto barbabietole e salsa al franciacortaIngredienti per 4 persone:

  • 400 g di riso carnaroli o vialone nano
  • 2 scalogni
  • 30 g di burro
  • 1 bottiglia di Franciacorta 
  • 1 cucchiaio di maizena 
  • 4 barbabietole
  • 100 g di formaggio tipo grana grattugiato 
  • olio
  • brodo 

Versare due calici di Franciacorta, uno è per il risotto e uno è per chi sta felicemente ai fornelli…

View original post 237 more words