Fettuccine al cavolo rosso, nocciole e mela

UNA FRANCIACORTINA IN CUCINA

Eccomi qui con la ricetta della settimana, un piatto “casualmente” vegano, dato che la scelta degli ingredienti è stata dettata dalla mancanza degli stessi in dispensa :-). Poco male, la cena doveva pur essere fatta quindi mi sono armata di fantasia, del cavolo rosso che sostava triste in frigorifero da qualche giorno, della frutta secca della colazione e delle mele “tagliafame” necessarie per la mia sopravvivenza.

Unica “pecca” della ricetta è che necessita della centrifuga e so che non tutti ne sono provvisti, io stessa ho preso in prestito per le vacanze di Natale quella comunitaria dell’ufficio e che entro l’estate (non vi preoccupate lo farà prima) dovrò riportare… Ricomincerà il rito dei mega centrifugati vitaminici grazie ai quali speriamo di dimagrire, prevenire, “antiossidarci”, ringiovanire e migliorare l’abbronzatura.

Comunque se non si ha la centrifuga non bisogna disperare, aggiungo un procedimento alternativo.

Fettuccine cavolo rosso

Ingredienti per quattro persone:

  • 350 gr di fettuccine integrali

View original post 239 more words

Advertisement

Cake facilissimo al cocco profumo di agrumi

Pmiceli

Cake al cocco profumo di agrumi

Trovare un po’ di tempo che piace a me.

Quello del silenzio intorno e dei pensieri che vanno.

Se é possibile, leggo, mi immergo nella lettura di un libro che mi permette di viaggiare.

Se é possibile, ascolto solo la casa, il piacere di ritrovarmi da sola, non per molto tempo, altrimenti non sarebbe un piacere cosi’ ricercato.

Capita, se capita, al mattino molto presto, se riesco a scendere dal letto prima che faccia giorno, il che é penoso , poiché é con la luce che amo svegliarmi.

Da pochi giorni la luce arriva presto in camera, sento l’aria più leggera, nonostante la pioggia frequente.

Se capitano questi momenti, viaggio solo ascoltando un aereo cha passa, lontano.

Ecco, un altro tempo che vorrei trovare, prendere un’aereo e andare un po’ ovunque, conoscere, scoprire,abbracciare.

Poi mi sveglio sul serio e sento il profumo forte del dolce che preparo al mattino presto…

View original post 280 more words

Gnocchi di patate (senza glutine) con crema di radicchio, noci e ricotta: giochiamo impastando

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

Questo periodo “balordo” con l’alternarsi di giornate di sole ad altre cupe, grigie, umide e di pioggia, non solo rende l’umore ballerino ma è un vero e proprio limite all’organizzazione. La noia e il nervosismo ha colpito anche la ciurma, in particolar modo la piccola Greta, che si ritrova tutto il giorno chiusa in “cabina”. Non so più cosa inventarmi per far passare il tempo e martedì è stata una giornata da incubo: disegni, costruzioni, didò e favole con tanto di rappresentazione! Portarla fuori era impensabile: freddo e umidità con quella pioggerellina che si alternava ad acquazzoni avrebbe voluto dire raffreddore immediato! Così, visto che avevo intenzione di preparare gli gnocchi, ho deciso di affiancarmela come assistente e di preparare un po’ di impasto in più per farla divertire. Mossa azzeccata: ha passato l’intero pomeriggio sul tavolo in cucina ad impastare e preparare piattini deliziosi per i suoi pupazzi e…

View original post 461 more words

nove declinazioni del Gattinara

Aside

The Wine Training

IMG_1367
Il Gattinara è un lembo di terra tra Novara e Biella Vercelli ,è di circa 200 ettari,nella zona a nord est di Gattinara in questa zona sono ubicati i vigneti in cui trovano il luogo di elezione di quei vini prodotti sotto questa denominazione il vitigno è il Nebbiolo ,localmente chiamato “Spanna” dal 90 al 100%. Possono concorrere alla produzione di detti vini anche le uve provenienti da vitigni Vespolina per un massimo del 4% e/o Uva Rara (Bonarda di Gattinara), purché detti vitigni complessivamente non superino il 10% del totale .
Questi vigneti hanno sottosuoli composti da granito e porfido , sono molto ricchi di ferro data la loro antichissima origine vulcanica,legata alla formazione avvenuta circa 270 milioni di anni fà ed uno strato più superficiale non molto profondo e acido .Le vigne del Gattinara si estendono per circa 100 ettari di vigneto.Le radici delle viti estraggono il loro…

View original post 961 more words

MTChallenge February: Bread, Anise and Lemon Zest Baci / MTChallenge di Febbraio: Baci al pane, anice e scorza di limone

rise of the sourdough preacher

baci 1

What is love? This month Mtchallenge challenges us with baci, Perugina’s world famous chocolate confection and with the daunting task of opening our hearts. Difficult task, tempering chocolate as exploring the darkest recesses of our hearts. Looking back I can see how my view on love has changed, through relationships and heartbreaks. Different shades of the same colour, or so it seems. Have I yet understood what love really is or will my perspective change once again? One thing is clear, however, falling in love is to love as bran to wheat and only in trust, freedom, respect and above all sharing one can find true love. I consider myself lucky having had such a love in my love, even though it’s over now.

For my baci recipe I thought about using an ingredient that you all know is my favourite: bread. Main ingredient of my filling is my…

View original post 2,908 more words

TORTA RUSTICA CON FARINA DI CASTAGNE, BESCIAMELLA DI PORRI, TOPINAMBUR E FONDUTA DI TOMA PIEMONTESE DOP

Piatticoitacchi

Spero davvero che questo sia uno degli ultimi piatti invernali, perchè qui c’è assoluto bisogno di primavera. Ma qualcosa già nell’aria si sente…no? Intanto, però, il weekend ci ha regalato di nuovo (almeno qui a Milano) un bel sabato di pioggia battente e freddo e le ispirazioni non potevano che concentrarsi su un caldo “comfort food” invernale. Gli ingredienti che ho scelto sono tra i miei preferiti dell’inverno: i porri, il topinambur (ciapinabò per i piemontesi) e la Toma, un magnifico prodotto caseario, la cui produzione interessa tutto il territorio regionale del Piemonte. E’ un formaggio antico, che nasce sui pascoli alpini per scendere, poi, a valle nel nel corso dei secoli. Proviene da latte unicamente vaccino, ottenuto attraverso due mungiture consecutive. Si tratta di un formaggio a pasta semidura, dal sapore dolce e delicato, ma di “carattere”, che diventa via via più deciso con la stagionatura, che avviene in…

View original post 816 more words