Una quiete apparente.

Melania Licata

Ricordavo questo periodo come uno di quelli dove preferivo restar in casa piuttosto che uscire. Troppa gente ovunque, così tanta confusione per le strade che solo per approdare al mare ci si impiegava un’ora. Se andavo a far la spesa gli scaffali del supermercato quasi sempre sforniti di tutto, se immaginavo anche solo di comperare qualcosa davanti mi si presentavano numerose attese.
Ma ieri, nell’aria c’era qualcosa di diverso a tal punto che strofinavo di continuo gli occhi poiché incredula.
Mi son svegliata presto come è mio solito fare e con la mia tranquillità ho preparato ogni cosa. Erano circa le nove quando ho messo piede fuori casa. E con un certo stupore comincio a notare le strade assolate, il silenzio del mattino e le fatiche di un sole che proprio non vuole saperne di venir fuori.
E allora mi son detta “ma dove sono tutti quanti?” insomma non è…

View original post 197 more words

Advertisement

Muffin al cioccolato e amaretti

Parole di Gusto

“I love muffin” e come ho già scritto più volte adoro farli, mangiarli e guardarli! Questo dolce se ci fosse il premio simpatia in cucina gli attribuirei senza dubbio il primo posto. Torno oggi con una ricetta molto semplice dove America e Italia si unisco per una sublime creazione.

Con questa ricetta potete realizzare dieci Muffin al cioccolato e amaretti.

Ecco gli ingredienti:

265 gr di farina 00

100 gr di zucchero

30 gr di cacao amaro in polvere

30 gr di amaretti

70 gr di pepite di cioccolato fondente (o gocce)

50 gr di burro (fuso e a temperatura ambiente)

1 uovo

200 ml di latte

1 bustina di lievito per dolci

Per decorare:

30 pepite di cioccolato fondente

1 amaretto

La preparazione di questi muffin al cioccolato e amaretti si ispira al metodo americano, quindi si lavorano separatamente prima tutti gli ingredienti liquidi, poi quelli solidi e…

View original post 114 more words

5 ingredienti, 5 mosse, una ricetta: fiori di zucca ripieni al profumo di lime

DSC_2090

Un mio amico, non che fan del mio blog (concedetemi un momento di auto celebrazione!)mi mi ha scritto ‘è esattamente dal 6 maggio che non pubblichi una #ricettain5mosse….che vuoi fare? ti decidi a  pubblicarne una o no?’.
Ed è davvero così, sono andata a controllare ed è proprio da quella data che non ve ne scrivo una!
Chiedo umilmente perdono! 😉
Fortunatamente però ultimamente sono stata davvero impegnata, e non ultimo, il mio trasferimento a Milano mi ha davvero scombussolata. Ma bando alle ciance, oggi eccomi per scrivervi una nuova ricetta 5 ingredienti in 5 mosse.

Una ricetta estiva, fresca, semplicissima e davvero sfiziosa: fiori di zucca ripieni al profumo lime con zuppetta di pomodoro. Ma non un pomodoro qualunque, io per fare questo piatto ho utilizzato la passata di datterino di Sole e Sapori, realizzato utilizzando il pomodoro Datterino di collina di San Bartolomeo in Galdo coltivato…

View original post 219 more words

Baba Ghanoush, Muttabal, or Moutabal – Ramzan or Ramadan Special

Rhubarb Mazarin Pie

Have a Yummy Day

HaveaYummyDayMay2014SusannaBlavarg038423

It’s rhubarb season! This pie is really easy to make and tastes delicious. Happy baking!

Rhubarb Mazarin Pie

About 8 pieces

  • 10 thin red rhubarb stalks, about 8 inches/20 cm long
  • ½cup / 1dl sugar
  • ½cup / 1dl water
  • 1 tsp butter

Pre-heat the oven to 350°F/175°C. Put the rhubarb horizontally in a baking sheet and spread the sugar, water and butter on top. Bake it for 10 minutes in the middle of the oven. Let cool. Pour out the liquid in a pot and save it. 

  • 5 puff pastry rectangles, about 7×20 cm
  • 1 egg for brushing

Heat the oven to 390°F/200°C. Roll out the puff pastry. Put three rectangles on a baking sheet covered in parchment paper, so that they overlap with about 1/3 inch / 1 cm. Brush with whipped egg, so they stick to each other, where they overlap. Cut out edges of about ½ an inch/1½ cm…

View original post 172 more words

Clafoutis con pane da mangiare tiepido

Pmiceli

ciliegie 1

Quando la mia adolescenza nasceva e anche più tardi era la voce di  mamma che,  di domenica mattina, in particolare i giorni di festa, mi svegliava.

Lavorava con mio padre al negozio ed io, anche se avrei voluto dormire di più e fare altro, dovevo badare ai due fratelli più piccoli  e già sveglia prima che lei uscisse.

Non prima pero’ che io potessi essere fuori dal letto , mi dettava  compiti precisi da svolgere.  Riordinare la mia stanza, parte della casa, ovviamente badare al fratello più piccolo e  preparare il pranzo, già iniziato da lei molto presto al mattino.

Tutto cio’ avveniva sopratutto  finite le scuole.  In giugno iniziava il periodo di maggiore lavoro per il negozio ed io anche se qualche volta obiettavo sbattendo i piedi per terra, non c’era altra soluzione. Cosi’ era.

Poi, pero’ alla fine amavo fare la mamma, amavo starmene da sola a gustarmi…

View original post 435 more words

Focaccia di Kamut farcita con Zucchine fritte, Prosciutto e Crescenza: ritorno ad impastare

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

L’estate sembra non voler arrivare mai così io approfitto del cielo coperto e l’arietta fresca per accendere il forno e risporcarmi le mani di farina preparando pane e focacce come quella con farina di Kamut, una delle mie preferite farine glutinose, che vi propongo oggi. Deliziosa, soffice e gustosa, leggera e perfetta come strappo settimanale alla mia dieta senza glutine. Una farcia classica, molto semplice ma che piace tantissimo alla piccola Greta: zucchine fritte, Crescenza (senza lattosio) e prosciutto cotto! Che aggiungere di altro… provatela!

Ingredienti:

400gr di farina di Kamut Mulino Marino
220ml di acqua tiepida
1 bustina di lievito per pizza Pane Angeli
1/2 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio evo
1 zucchina
125gr di crescenza senza lattosio
100gr di prosciutto cotto
olio evo q.b.

In una ciotola, o in quella della vostra planetaria, versate la farina. Unite l’acqua tiepida dove avrete fatto…

View original post 163 more words

MTChallenge June: Horse Meat Hamburger with Eggplant, Beetroot crisps, pepper ketchup in a liquorice bun / MTChallenge Giugno: Hamburger di cavallo con melanzana, barbabietola e ketchup di peperoni in panino alla liquirizia

rise of the sourdough preacher

hamburger mtc 1

Here I am a little sleepy and with half closed eyes as I sit here, typing at my computer. What an adventure for this month’s MTChallenge! Diabolical Arianna saparunda.blogspot.ch, who won the contest last month, launched a pretty complex challenge inviting us to cook our own version of the world famousAmerican Hamburger. I can’t deny it, as all the staff of the challenge is very understanding when allergies and special diets ar involved I first contemplated the option of participating with a macrobiotic hamburger. That thought lasted about thirty seconds, then I realized that it had no sense at all, at least from my personl point of view on this dish. Let’s face it hamburgers must be rich, fat and rewarding. It didn’t feel quite right to stick a vegetable burger into a wholemeal bun with a tahini and umeboshi sauce. Hey, hold on a second…now…

View original post 2,975 more words

Rotolo con marmellata….di Farina in farina

Pmiceli

Rotolo con marmellata di more

Erano già pronti gli ingredienti. Preparati accuratamente sul piano della cucina. Nello svegliarmi era la prima cosa che avrei fatto, é stato il mio pensiero prima di andare a letto

Sprofondata nel sonno , pesante, anche per via degli antinfiammatori che prendo da un po’, ho dormito poco, la mia sveglia fisiologica, come sempre puntuale arriva prima dell’alba.

Apro gli occhi e lentamente la consapevolezza che presto sarà mattino, grazie anche alla luce che accenna e filtra nella stanza.

Cerco di non far rumore, ho fretta.

Voglio fare un regalo alla mia famiglia. Il primo odore di buono in casa.

Preparo il dolce rotolo di Farina in farina, con la mia tanto amata farina di farro.

Il libro di Marianna é sul tavolo, in cucina. L’ho già sfogliato ieri, subito dopo averlo ricevuto ed é quello che mi aspettavo, anzi di più.

Tutte e tante cose buone, condivise con passione…

View original post 381 more words

Spaghetti al Lambrusco con salsiccia e funghi

UNA FRANCIACORTINA IN CUCINA

Colorare la pasta o il riso con centrifughe, estratti, e vino in questo caso, è un modo facile e divertente per arricchire queste pietanze che sono spesso alla base delle mie ricette. Ci si può sbizzarrire anche utilizzando ingredienti molto comuni creando in tavola tavolozze multicolori da mettere in tavola. Nella ricetta di oggi uso il Lambrusco che regala agli spaghetti un colore rosso acceso molto d’effetto.

spaghetti al lambrusco

Ingredienti per quattro persone:

  • 400 g di spaghettoni artigianali
  • 0,375 lt di Lambrusco di Grasparossa Cantina Settecani
  • 300 g di funghi misti
  • 1 salsiccia
  • un ciuffetto di prezzemolo fresco
  • 50 g di Parmigiano Reggiano (pezzo intero)
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva

In un tegame versare il Lambrusco e lasciarlo ridurre per circa 30 minuti.

In una padella antiaderente spezzettare molto finemente la salsiccia, caramellarla per una decina di minuti, tutta la parte grassa deve sciogliersi. Aggiungere i funghi e cuocere a fiamma abbastanza alta per…

View original post 108 more words