Kasoori Methi Masala Poori

monikablends

I first came across this poori almost an year back. A lady #UmaNardas shared this in a food group. The original recipe called for fresh methi (fenugreek) leaves but I instead used slightly roasted kasoori methi. I immediately tried it and since then it has been a regular affair at our place. I sometimes serve this with a side dish and sometimes just with a hot cuppa tea. This is a saver and sometimes when I don’t feel like cooking, I make this. My mom makes similar poori which has a good amount of mirch powder in it. This poori is super crispy due to the addition of rava and full of flavors. My husband is not oily food lover but he enjoys this equally. Frankly, I have never tried making this with fresh methi leaves. I simple love using kasuri methi . Lets check out the recipe now 🙂

View original post 164 more words

Advertisement

#MafiaCapitale. Come ti marino la legalità….

A Collection of Onam Sadya Recipes

Dal cattolicesimo al buddismo

Crema di zucca e zenzero con crostini al burro e germogli

UNA FRANCIACORTINA IN CUCINA

Antipasto o primo piatto? Boh, fate vobis…in base alla quantità potrebbe essere sia l’una che l’altra portata questa crema di zucca insaporita e resa piccane dallo zenzero che ho aggiunto sia in cottura che grattato in un secondo momento.

La preparazione è semplice e il piatto molto salutare 🙂 , magari ideale per depurarci dalle esagerazioni che sicuramente ci si è permessi durante le vacanze. Inoltre, con un paio di sostituzioni può diventare completamente vegano, basta sostituire le acciughe con semplice sale e il burro con l’olio extravergine.

Ingredienti per quattro persone: 

  • 750 g di polpa di zucca gialla
  • mezza cipolla bianca
  • 2/3 filetti di acciuga
  • 1 radice di zenzero
  • germogli di porro o misti a piacimento
  • 4 fette di pane in cassetta integrale
  • 1 noce di burro
  • sale
  • pepe
  • olio extra vergine di oliva
  • un pizzico di sesamo nero

crema di zucca e zenzero

Tagliare a dadini la polpa della zucca, più piccoli sono…

View original post 389 more words

Quick Pickled Green Beans

Torta rustica ai pomodori

Parole di Gusto

Sta quasi per volgere al termine la stagione dei pomodori e purtroppo sono sempre meno quelli che in questo periodo racchiudono ancora tutto il gusto dell’estate. Non so voi, ma per me il pomodoro è uno dei simboli più belli (e più buoni) della bella stagione. Quest’anno mi ritengo inoltre molto fortunata perché l’orto di famiglia ci ha regalato tantissimi pomodori datterini estremamente dolci.

Ed è proprio al pomodoro che dedico questa torta che ha per base una pasta al vino.

Per preparare la Torta rustica ai pomodori con pasta al vino vi servirà:

Per la pasta al vino:

100 gr di vino bianco

80 gr di olio EVO

300 gr di farina…

1 pizzico di sale

Per la farcia:

2 uova

5 cucchiai di latte

2 cucchiai di pecorino romano

130 gr di Asiago fresco

3 pomodori piccadilly

3 pomodori datterino

3 pomodori essiccati

un pizzico di sale

4 foglie di basilico

View original post 269 more words

Palada Pradhaman – Onam Special Recipe from Kerala

Malai Cookies

monikablends

new

I am on a Baking spree these days ? After my Kesar Pista Biscuits, I tried my hands in these malai cookies which is again a winner 😉 Just 4 ingredients and you are done. It took me 20 minutes to make these and they got finished in no time ? These were shared by a lady Soma mukherjee in a food group. The moment I saw it, I knew I was making this. All u need is homemade malai ready (the one we get from boiled milk) and you are good to go ☺ These are perfectly crunchy with a hint of cardamom flavor. Go and give it a try. The results won’t disappoint you ?

new1

Ingredients:

1/3 cup Maida
1/3 cup homemade malai (the one we get from boiled milk)
1/3 cup powdered sugar
3 elaichi/cardamom, powdered

Method:

Mix together sugar and malai nicely. Slowly start adding…

View original post 181 more words

#gattifoodie: Praline di mousse di coniglio

cucina e cantina | Le Langhe tra ricette e fotografia

Buongiorno!

questo è il momento dell’anno che preferisco, sia perchè il clima è come piace a me, non troppo caldo e non troppo freddo, sia perchè si sta andando verso l’autunno che adoro, soprattutto qui tra le colline delle Langhe che si dipingono dei colori caldi delle foglie che stanno per cadere.

Tra pochi giorni arriveranno anche i due nuovi micini e noi stiamo mettendo tutto a posto in casa per accoglierli al meglio!

Nell’attesa però ci sono Muffin e Wallie che con le prime serate fredda sono tornati con noi accoccolati sul divano in cerca di coccole e calore, io ho deciso di coccolarli invece con il cibo, con queste praline di mousse di coniglio meravigliose fatte con i prodotti di Pet’s Planet per il nostro appuntamento mensile dei #gattifoodie!

View original post 121 more words