Paccheri ceci e cozze con Camossi Extra Brut 2010

UNA FRANCIACORTINA IN CUCINA

Cercando online una foto del Franciacorta Extra Brut 2010 di Camossi che è stato premiato Grande Vino nella guida Slow Wine 2016 sono finita sul mio stesso sito e ho trovato una ricettina gustosa pubblicata poco più di un anno fa. A quanto pare, tra una chiacchiera e l’altra, cucinando, bevevo proprio quell’Extra Brut…

Quindi ripubblico e condivido le Anticipazioni Slow Wine 2016 con l’elenco dei vini lombardi premiati…molti Franciacorta, bravi!

Ecco il post pubblicato il 18 agosto 2014.

Cerco l’estate tutto l’anno…e riesco a trovarla solo nel piatto! Eh sì, in barba al brutto tempo che avrebbe spinto chiunque a preparare spiedo e manzo all’olio con polenta per trovare conforto in piatti caldi e opulenti, io non ho rinunciato a cucinare piatti a base di pesce e con ingredienti che fanno sognare mare e sole.

In questi giorni di piovosa vacanza mi sono rimessa finalmente ai fornelli per dedicarmi…

View original post 263 more words

Advertisement

Torta salata con funghi e ricotta: ricaricarsi con gusto

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

La settimana è iniziata alla grande: la giornata sportiva di Domenica ci ha regalato una carica pazzesca e, anche se stanchissimi, ieri mattina sembravamo tutti molto più felici. Passare del tempo tutti e 4 insieme divertendosi e “aiutare” la nostra Serena a vincere con il suo gruppo di ballo è stato molto emozionante e ci ha fatto tornare “bambini”, quello di cui forse avevamo bisogno dopo l’intenso e pesante periodo che abbiamo passato. Una leggerezza che non ricordavo provare da tanto… ne avevo bisogno!
E avevamo tutti bisogno di qualcosa di semplice e leggero che però ci facesse velocemente ritrovare le “forze” perdute. Niente di meglio, visto il mio poco tempo a disposizione ieri, di una Torta salata, semplice e veloce… molto gustosa! Nel congelatore un sacchettino di funghi misti, puliti e già pronti da mettere in padella, dolce regalo di un vicino di casa; in frigo uova e ricotta fresche… non mi restava che unire…

View original post 184 more words

Port Charlotte The Peat Projet

The Wine Training

Whisky proveniente da Islay imbottigliato da Bruichladdich un multi-vintage Port Charlotte.Questa  cuvée è stata creata appositamente da il  Mastro Distillatore Jim Mcewan per mostrare la potenzialità data da questo  torbato ,invecchiato in botti d iRovere Americano.

IMG_4003

Colore oro profondo,

Al naso vaniglia e scorza di limone ,accompagnano il fondo note marine e sentori dolci di caramella d’orzo e moù .In bocca l’alcol si fa sentire,scaldando il palato che comunque ha un gusto pieno e  rinfrescato sul finale  da vena balsamica mentolata.

View original post

Uva

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

L’uva è il frutto della vite. Più propriamente l’uva è una infruttescenza, cioè un raggruppamento di frutti, detto grappolo. Il grappolo è composto da un graspo (o “raspo”), e da numerosi acini (detti anche chicchi, o più propriamente bacche), di piccola taglia e di colore chiaro (verde-giallastro, giallo, giallo dorato) nel caso dell’uva bianca, o di colore scuro (rosa, viola o violetto bluastro) nel caso dell’uva nera. Secondo l’impiego, si hanno uve da tavola, uve da vino o uve da essiccare (varietà senza semi).

imagesBWQWCRU0

L’uva è molto ricca di zuccheri direttamente assimilabili, contiene acidi organici, sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, cloro, arsenico), vitamine A, del gruppo B e C, tannini (nella buccia), polifenoli. Occorre però ricordare che la composizione e il gusto dell’ uva variano molto secondo la zona di produzione, le condizioni climatiche e la varietà. È indicata in caso di anemia e affaticamento…

View original post 166 more words

5 ingredienti, 5 mosse, una ricetta: spaghetti con crema di zucchine e menta

DSC_1479

Il Lunedì è traumatico per tutti, anche per me!
Ricominciare con i mille impegni settimanali non è mai troppo piacevole quando mi sono completamente immersa nel relax del week end, quindi anche ai fornelli io cerco la massima resa con il minimo sforzo e la #ricettain5mosseche vi propongo oggi è l’esempio perfetto del mio dictat di inizio settimana.

Soltanto cinque ingredienti, da combinare in cinque semplici mosse e il gioco è fatto.
Procuratevi le ultimissime zucchine di stagione e preparate questi spaghetti con crema di zucchine e menta….la ricetta la trovate qui sotto!

Buon lunedì! 🙂

tempo di preparazione: 15 minuti
tempo di cottura: 10 minuti
difficoltà: facile
occorrente: un tegame medio, un mixer ad immersione, una pentola, una grattugia a fori grandi, una padella antiaderente.
stagione: estate
tipologia piatto: primo vegano

INGREDIENTI:

block notes

DSC_1468

DSC_1471

PREPARAZIONE:

  1. Tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire con un filo di olio evo in…

View original post 111 more words

I Cachi

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

I cachi sono tipici frutti autunnali che vengono raccolti a ottobre e novembre ancora acerbi e si lasciano maturare in un luogo asciutto. E’ un frutto ricco di zuccheri e fornisce 65 kcal ogni 100 g. Per questa loro ricchezza in zuccheri i cachi devono essere consumati con moderazione da chi è diabetico o in sovrappeso. Sono fonte di fibra, di vitamina C, beta-carotene e potassio.

untitled (9)

E’ energetico, ricostituente del sistema nervoso, del fegato e antibatterico nelle gastroenteriti. In Italia ne esistono diverse varietà, coltivate da nord a sud, ma il primato di “terra dei cachi” se lo aggiudica la Romagna, in particolare la zona di Faenza, con lo squisito “loto di Romagna”. I frutti hanno forma tonda, con una buccia sottile, liscia, di colore giallo-arancio. Di solito sono commestibili solo dopo che hanno raggiunto la sovramaturazione, quando la polpa è diventata molle, bruna e dolce. L’albero ha la caratteristica…

View original post 31 more words

Katte Pongali or Ven Pongal (Savoury Pongal)

Aside

Bocconcini di sfoglia con crema di zucca e zucchine

Parole di Gusto

Con la pasta sfoglia si sa, la creatività è libera di viaggiare! Oggi volevo proporvi dei finger food carini e gustosi e con dei semplici ingredienti di base potrete svilupparne di due gusti differenti: zucchine e zafferano, zucca e cipolla rossa. In casa mia sono stati divorati, spero succeda lo stesso anche sulla vostra tavola.

Procuratevi due rotoli di pasta sfoglia e un coppapasta del diametro di circa 6 cm (io ne ho usato uno a fiore così da avere i bordi ondulati).

Per la farcia di zucchine e zafferano:

1 zucchina

80 gr di panna

70 gr di uova

1 patata media bollita

12 pistilli di zafferano (o mezza bustina se comprate quello già in polvere)

1 spicchio d’aglio

olio EVO

un pizzico di sale

Per la farcia con zucca e cipolle rosse:

90 gr di zucca

60 gr di panna

90 gr di uova

60 gr…

View original post 231 more words

Le Castagne

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

La castagna è il frutto del castagno e deriva dai fiori femminili racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio.

imagesM5ILO6LL

Come tutti gli alimenti di origine vegetale, le castagne sono prive di colesterolo. Inoltre sono una fonte importante di sali minerali, preziosi per la salute e sono un alimento ad alto valore energetico, utile in autunno e in inverno per recuperare le forze. Contengono fibre utili per l’attività intestinale e dal punto di vista nutrizionale le castagne hanno una composizione simile a quella dei cereali. Per questo per molto tempo le castagne sono state soprannominate “cereali che crescono sugli alberi”. Pur essendo simili a cereali come orzo o frumento a livello nutrizionale, le castagne non contengono glutine.

untitled (7)

Vengono consigliate in caso di anemia e sono una fonte di acido folico, la cui assunzione viene raccomandata in particolar modo alle donne in gravidanza. Contengono fosforo, che le rende…

View original post 25 more words

Zucchine tonde ripiene al tonno: … ultime verdure di stagione!

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

La Zucchina è un prodotto dell’orto tipico della tarda primavera e dell’estate, ed è una delle verdure preferite dalle mie monelle. La sua versatilità e il suo sapore piuttosto neutro, la rende perfetta per ogni piatto e adatta al palato dei critici bambini.

images92B52E5T

Al giorno d’oggi la si trova tutto l’anno ma conviene sempre gustarla, come ogni frutto e verdura, nella sua stagione, perchè più completa dal punto di vista nutrizionale, più buona e naturalmente più conveniente. Questo mese era anche una delle verdure della Raccolta “L’Orto del bimbo intollerante” che curo con la mia amica foodblogger Letizia di Senza è buono: trovate qui le nostre proposte e tante altre ricette delle amiche blogger che hanno partecipato.
Tornando alle Zucchine, proprio l’altro giorno, recuperate le bimbe rispettivamente a scuola e all’asilo, siamo andate a fare la spesa. Nel reparto frutta e verdura la piccola Greta ha scovato queste ultime Zucchine…

View original post 289 more words