Carrot or Gajar Halwa

My Culinary Saga

IMG_9303(1)

“Winter is the time for comfort, for good food and warmth, for the touch of a friendly hand and for a talk beside the fire: it is the time for home.” ― Edith Sitwell

I find winters comforting. It reminds me that the holiday season is coming closer and a perfect time to indulge in rich and feel good desserts. It is also a great time to use up winter vegetables. Their natural sweetness makes them perfect for addition to desserts. The first dessert that popped into my head was Carrot Halwa. The word Halwa originates from Middle East and literally means a dense compact dessert. The inclusion of carrot is wonderful and a delicious delight as the main ingredient in a halwa.

IMG_9302

Carrot or Gajar Halwa is mainly a dessert pudding made by cooking grated carrot, milk and sugar. The dessert is very popular in Northern Indian households during winters…

View original post 193 more words

Advertisement

Semifreddo alle pesche e Brutti ma Buoni alle nocciole

Aside

Parole di Gusto

Oggi vi parlo della ricetta che è stata pubblicata sul blog di Sapori e non potevo certo esimermi dal pubblicarla anche qui!

E’ un semifreddo con pesche sciroppate e Brutti ma Buoni alle nocciole; due materie prime che sono state studiate per essere trovare facilmente tutto l’anno.

Preparatelo quando avete degli ospiti da sorprendere, ne resteranno deliziati!

Per il semifreddo alle pesche

400 ml di panna fresca

50 gr di zucchero a velo

400 gr di pesche sciroppate

4 gr di agar agar

Per il semifreddo ai Brutti ma Buoni

100 ml di latte

25 gr di zucchero

1 tuorlo

7 gr di farina

100 gr di Brutti ma Buoni alle nocciole

100 ml di panna fresca

10 gr di zucchero a velo

Frullate le pesche, prelevatene 100 gr e fatele scaldare, quando raggiungono il bollore unite l’agar agar, togliete dalla fiamma e mescolate. Unite le pesche con l’agar…

View original post 264 more words

Verdure saltate

Tortine integrali con ripieno di mele cotogne e marmellata d’uva: un regalo meraviglioso

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

Volete farmi contenta? Bene regalatemi un libro, oggetti per la cucina o del cibo, mi renderete così la Donna più felice del mondo! Chi mi conosce bene lo sa: familiari e amiche più care non sbagliano mai! E proprio una di loro, la mia adorata Leti, conoscendo la mia passione per le marmellate, mi ha omaggiato di questo fantastico prodotto della sua terra: la marmellata d’uva di Montalcino. Aprendo il barattolo un profumo meraviglioso e avvolgente vi costringe all’assaggio… estasi totale! Ho dovuto bloccarmi con la forza per non assaggiarne un altro cucchiaio che poi avrebbe portato ad un altro ancora e ancora e ancora… si, avrei potuto finirla tutta,  aiutata dalle due furbette monelle di casa che, vista la mia faccia estasiata, si sono letteralmente fiondate sul barattolo! Una volta messo in salvo il barattolo ho da subito studiato una ricettina per poter usare al meglio questo…

View original post 409 more words

Pista Sandesh

My Culinary Saga

IMG_9247(1)

I have ‘Sandesh‘ for you today. Sandesh, translated in Hindi literally means ‘news’ or a ‘message’. Today’s post is definitely not just a message – it is a sweet message. 🙂  If you ask a Bengali what Sandesh is, they will tell you it is an extremely delicious, melt in the mouth, milk based dessert.  I couldn’t agree any less. It is an inherent part of Bengali culture and festivity. Sandesh over the years has truly become a ‘messenger’ of auspicious news creating an atmosphere of celebration and jubilation in Bengali households. Did I forget to mention how easy it is to make?

Like most Bengali sweets, the base for this sweet is also curdled milk (chenna/paneer) and a sweetener. You may add any flavouring as your heart desires. I have kept it simple using almost the same ingredients I used for Malai Peda recipe.

IMG_9246

Serves : 12 – 15 pcs

View original post 316 more words

Risotto alla Zucca con Radicchio e Caciocavallo: mamma che freddo!

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

Inverno

“Le nuvole sono nere,
Quanta pioggia vien dal cielo!
Ecco adesso viene l’inverno
con la neve e con il gelo.
Brr! che freddo ci sarà!
Che altro mai ci porterà?
Con le buone e dolci arance,
mandarini e mandarance.
Poi la festa di Natale
e alla fine il Carnevale.
Spogli ha i rami l’alberello
e il nonnino infreddolito
resta accanto al fuocherello.
Gli animali della terra
dormon tutti nella tana ,
ma io corro sulla neve
chè i vestiti son di lana!”

E’ arrivato il freddo: giubbotti più pesanti insieme a guanti, cappelli e sciarpe hanno preso posto sull’attaccapanni di casa. In fin dei conti manca un mese a Natale, le previsioni annunciano tanta neve, per la gioia dei piccoli e un pochino meno di noi grandi. Greta tutte le mattine corre alla finestra con la speranza di ritrovarsi davanti un meraviglioso panorama bianco,  tutto coperto di neve scintillante: “Mamma, perché…

View original post 515 more words

Cous cous con verdure

Crostata Maddalena

Parole di Gusto

Tante volte ho parlato di crostate nel mio blog, così tante le ricette che sono persino arrivata a creare una sezione apposita per averle rapidamente a portata di click.

Di crostate ce ne sono di velocissime (basta pensare alla classica crostata con la confettura) e altre un pò meno, ma tanto son buone che non importa se anziché 15 minuti ne servono il doppio o forse più.

Oggi vi presento due torte in una, non spaventatevi… come sempre non è nulla né di troppo complesso né di troppo impegnativo. Ormai le mie preparazioni cercano di concentrare i tempi, infatti con la bimba sempre vigile e sveglia diventa difficile concentrarsi su qualcosa di estremamente complicato. Sono certa però che viste le corse che tutti facciamo dalla mattina alla sera trovarsi una ricetta semplice ma di sicuro successo non dispiace certo a nessuno. Giusto?

Torniamo alla Crostata Maddalena. Questa crostata è…

View original post 513 more words

Idli Manchurian

My Culinary Saga

IMG_8899

Since my last post on Upma Cutlets, I have been requested to put up more recipes that revamp leftovers. So here is another one. The star of today’s dish – the humble Idli. For those who are curious to know what Idli is – It is a savoury spongy cake that is prepared by steaming a fermented batter of rice and lentils. Itis a traditional breakfast in South Indian households.

IMG_8891

So I had some left over mini idli’s sitting in the fridge. You could use standard idlis and cut into quarters. I recently got my hands on a Microwave mini Idli maker. I am totally in love with it – so quick and easy to handle compared to the cooker idli stands. I am fascinated with mini versions of food. They look so cute. 🙂 The quantity was so little; that it didn’t make sense to make another…

View original post 381 more words