Zuppa di cipolle e champignos de paris

Source: Zuppa di cipolle e champignos de paris

Lievito madre senza glutine: vi presento Luigi

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

Riuscire in qualcosa nei periodi più brutti è sempre una grande soddisfazione. Le scorse settimane sono state difficili, dure e buie per me e la ciurma, ma nonostante tutto è nato lui, quello che mi ha ridato il sorriso, quello che ha riportato la luce nel mio cuore e riacceso la voglia di fare tanto, non solo in cucina, ma insieme a tutta la famiglia, quello che mi ha fatto capire che non bisogna mai mollare. Ecco a voi LUIGI, il mio lievito madre senza glutine.  Il nome glielo ha dato Serena, in ricordo del nonno appena scomparso semplicemente perché questo lievito ha dato i primi segni di vita proprio in quei giorni, in quelle notti dove non si riusciva a dormire, dove la tristezza era troppa e l’unico modo per ritrovare la pace era mettermi a cucinare. E così un po’ di amore e di cura in più, i rinfreschi fatti nel…

View original post 591 more words

Advertisement

Chianti 1996-2013 Val delle Corti. Il sapore del tempo

Diary of Wine and Rum

imm2_nimm1_nRacconto della terra e dei protagonisti: il Chianti Classico di Roberto Bianchi.

Il luogo e la mineralità si colgono così, immediate. Un est pieno con la finezza e l’eleganza che ne deriva. Il sole del mattino con i suoi rischi (l ‘umidità notturna non ancora evaporata aumenta potenzialmente l’oidio ) e i suoi vantaggi. La degustazione ha un relatore d’eccezione Armando Castagno,affiancato dal produttore. Si parla di tutto,saltando tra gli argomenti,su un filo che sembra fragile ed invece è fortissimo. Diciotto anni in dieci bottiglie.

Si inizia con il giovanissimo Chianti Classico 2013 figlio dell’annata calda ma equilibrata.Ne identifico la personalità con la sferzante freschezza. Bella acidità. Troppo presto per goderne. Valutazione del potenziale in attesa di conferma.

Il Chianti Classico  2010 apre con un fiore viola superbo. È  intenso.Bella freschezza . Viole e petali di rosa come un bellissimo Barolo…ma no, come un se stesso ricco di promesse confermate nel…

View original post 437 more words

I GIORNI DELLA MERLA

PENSIERI LOQUACI

white-blickbird1 Immagine presa dal web

Sin da piccola sono stata una bambina curiosa, spesso con l’ avvicinarsi della fine di Gennaio sentivo dire dai “grandi”:

  • i ria i dé de la Merla, prepares perché al farà frecc! (arrivano i giorni della Merla, preparati perché farà freddo)

Ogni anno andavo da mia nonna e mi facevo raccontare la storia della Merla, tutt’ora conservo questo ricordo quando sul calendario vedo avvicinarsi il 29 Gennaio.

La storia che mi raccontava era questa…

Vedi Marta, devi sapere che tanti anni fa, Gennaio era di 28 giorni Febbraio era di 31 giorni ed i merli erano bianchi e non ci si basava solo sulla scienza.

Tanti anni fa esisteva il “Generale Freddo”, che grazie al suo potere, decideva l’andamento delle stagioni.

I Merli erano tutti bianchi, di un bianco candido, il loro becco era giallo come oggi, ma il piumaggio era bianco latte.

I Merli erano soliti il…

View original post 195 more words

Chiacchiere di Carnevale

A Cake for you

2016-01-27 19.09.36.jpg

Non c’e’Carnevale senza chiacchiere…

Ecco la ricetta:

Ingredienti:

500 gr.farina 00, 3 uova MEDIE,  100 gr.zucchero, 50 gr.burro, 1 bicchierino vino bianco, 1 cucchiaio di maraschino (a piacere), 1 bustina vanillina, zucchero a velo per decorare.

Preparazione:

Versare la farina su una spianatoia e al centro mettere il resto degli ingredienti impastato con le mani fino ad ottenere un panetto sodo ed elastico:

2016-01-27 19.11.52.jpg

Infarinare leggermente la spianatoia e tirare con il mattarello uno sfoglia molto sottile. Con la rotella dentellata tagliare tante listarelle.

2016-01-27 19.12.53.jpg

Friggere per pochi istanti le chiacchiere in abbondante olio o se si preferisce cuocere in forno.

Decorare con zucchero a velo o con cioccolato fuso.

Io ho scelto di friggerle, ecco il risultato:

2016-01-27 19.11.05.jpg

View original post

Kadhi – Indian Yogurt Soup

My Culinary Saga


IMG_0923

December saw some warm and balmy days and we were deceived to believe that winter wouldn’t be so bad after all. But we were wrong and it was harsh. To fight our winter blues, hearty bowls of soups have found our way into our diet. One of the easiest to prepare is Yogurt soup or Kadhi as we call it in India. With just buttermilk and a few ingredients in hand, you can indulge in a creamy bowlful of bliss.

Kadhi has its own regional variations all over India. Most popular being the Punjabi version which has a thicker consistency.  I prefer the thinner version and that has a balance between the sour and sweet. This recipe take the best of the Gujrati and the Maharashtrian versions spiced with crushed ginger, garlic, green chilies and a few aromatic spices. A special ingredient that my mother in law uses while preparing…

View original post 442 more words

Challah al profumo d’arancia e gocce di cioccolato. 

Melania Licata

Stropicciate bene gli occhi!
Non è lunedì, ma l’ultimo giorno per partecipare al cRe-Cake 2.0: Challah Re-Cake #10 che apre le porte ad un lievitato magico e sorprendente. Gusto e forma vi stupiranno. La forma proposta da loro è una ciambella di rose, assai leggero poiché non c’è l’aggiunta del burro, ma dell’olio. Erano previste solo alcune modifiche, io ho pensato di arricchire l’impasto rendendolo più goloso con l’aggiunta dell’ arancia e delle gocce di cioccolato.

Cosa occorre:
500g di farina (ho usato per metà la 00 e la restante metà Manitoba)
5g di sale
25g di zucchero semolato
9g di lievito secco attivo
1 uovo
40 ml di olio vegetale
40 g di miele
160 ml di acqua tiepida
Scorza e succo di metà arancia
Gocce di cioccolato

Per la glassa:

2 cucchiai di miele
1 cucchiaio di acqua bollente

Come si prepara:
Setacciate la farina nella ciotola, aggiungete…

View original post 180 more words

Quiche con mix di cavolfiori: il terrore delle scadenze

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

La scadenza dei prodotti freschi è da sempre un mio pallino: ho il terrore, specialmente quando mi ritrovo per qualche giorno a non cucinare come vorrei. Quello che ci è successo settimana scorso ha un po’ scombussolato le nostre giornate: si mangiava quando si riusciva e spesso il pranzo lo preparavo dalla suocera, dove ci riunivamo tutti, e la cena a casa da noi. Ho dovuto quindi fare il classico “inventario” del frigorifero: così ho preparato una valanga di cose e questo mi ha aiutato a staccare un pochino la spina e ritrovare i miei spazi. Ho fatto anche il lievito madre senza glutine … una vera soddisfazione, una gioia, un sorriso immenso sul mio volto.  Notti insonni ai fornelli, a cucinare per portarmi avanti per il giorno dopo, pane, focacce, torte salate, pasta fresca… una pazza seriale in cucina! Una delle mie creazioni, in attesa che il lievito madre prendesse forza è…

View original post 286 more words

La ricetta del pan di spagna

DSC_3268

Buongiorno gente, che ne dite di una buona dose di dolce e di cose buone?!
Qualche giorno fa ho preparato una torta, per la precisione una zuppa inglese, per una persona speciale, anzi molto molto speciale (capite a me! ❤ ), ovviamente, neanche a dirlo, interamente home made. Quindi pan di spagna fatto in casa e creme fatte in casa.
Lo ammetto era la prima volta che la preparavo, quindi ho dovuto chiedere un piccolo aiuto ( mi sono avvalsa della telefonata a casa!), e chiaramente non potevo che chiamare che lei, la mia guru dei fornelli, mia nonna. ❤ (Se seguite questo blog, ormai la conoscete, se invece lo avete appena scoperto, leggendo qui troverete qualche informazione in più).

Dopo la sua dettagliata spiegazione e dopo avermi elencato tutti gli accorgimenti del caso, che ho accuratamente appuntato, mi sono messa al lavoro per ‘qualche oretta’. Il risultato, a detta…

View original post 252 more words