River Cruise Alcolico… semplicemente Cocktail al Melone

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

Per questo Venerdì con la Rubrica “L’Angolino del Papà” voglio proporvi un delizioso Cocktail perfetto per la stagione estiva che finalmente anche qui al nord è arrivata. Il papà di casa ha una passione per i cocktail, o meglio dire adora assaggiarne di diversi tipi e qualche mese fa mi ha regalato un libro fantastico e alcuni accessori. Così capitano Manu si è messa al lavoro e nei momenti liberi mi sono letta qualche ricettina, cercando di entrare un pochino in questo mondo! Già in passato vi avevo proposto qualche buona bevanda come  il Peach Daiquiri e un Cocktail per tutta la famiglia.  Oggi prepariamo un Cocktail a base di Melone, frutto di stagione: Il River Cruise! La ricetta base è analcolica, io non avendo a disposizione la Soda, ho reso questo cockatil alcolico aggiungendo del vino prosecco. Posso solo dirvi che questo cocktail fresco e dissetante ha rallegrato una piacevole serata estiva!

Ingredienti…

View original post 121 more words

Advertisement

5 ingredienti, 5 mosse, una ricetta: insalata di quinoa con gamberoni e avocado

Insalata di quinoa, gamberoni e avocado (5)

Ok, mentre vi scrivo a Milano ci sono esattamente 36 gradi ( secondo me sono di più!), quindi vi lascio immaginare quell’opprimente senso di soffocamento che si percepisce, per dirlo in modo educato e semi elegante…per dirvela invece di cuore, in romano…‘non se respira!!!’ . Scusate l’intercalare ma il romano,  a volte, rende meglio l’idea.

Comunque, torniamo a noi e alla cucina.
L’estate sembra definitivamete arrivata (i 36 gradi lo confermano) , ma la voglia di cucinare se ne è andata (poveretta, avrà bisogno di vacanze anche lei!). L’appetito invece, è sempre lì, immobile, ad aspettare di essere soddisfatto. Ebbene, facendo un’ equazione di tutti questi elementi:

[(caldo x caldo) – voglia di cucinare] * fame = piatti freschi, veloci e gustosi

il risultato sono tante ricette fresche, leggere, veloci e appetitose, insomma ricette estive, proprio come la #ricettain5mosse di oggi, un’insalata di quinoa con pomodorini, avocado…

View original post 477 more words

Maroggia’s Mill Cookbook: Pecorino flavoured Tagliatelle / Il Ricettario del Mulino di Maroggia: Tagliatelle al pecorino

Arianna Occhipinti; «Il vino è tutta la mia vita» (SicilyMag)

Vini di Sicilia

Ho puntato sulle uve autoctone, quelle che nei nostri territori si esprimono meglio, senza sperimentare ma credendo nelle meravigliose uve che da sempre esprimono carattere, freschezza, alcolicità contenuta ed eleganza. Ed anche sulla agricoltura biologica che per me è un credo, un modo unico ed esclusivo di portare avanti qualsiasi coltura, senza alternative. Tutto ciò grazie alle splendide condizioni climatiche, che tutto il mondo ci invidia. Siamo custodi del paesaggio, quindi dobbiamo prima di tutto noi stessi che coltiviamo questi territori prendercene cura e cercare di portare avanti un’agricoltura sana, sostenibile, rispettosa sia della terra che coltiviamo che dell’uomo che deve assaggiare il nostro prodotto

Sorgente: Arianna Occhipinti «Il vino è tutta la mia vita»

View original post

Un Pesciolino nel piatto: C’era una Volta… Nemo!

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

images (48)“Quando la vita si fa dura sai che devi fare, Marlin?
No, non lo voglio sapere.
Zitto e nuota, nuota e nuota, zitto e nuota e nuota e nuota. E noi che si fa? Nuotiam, nuotiam! “

Questo mese di Giugno per la Rubrica mensile“C’Era una Volta…”vi portiamo in mezzo al mare e facciamo un bellissimo viaggio in compagnia di piccoli amici … siete pronti?

“C’era una Volta una coppia di pesci pagliaccio, Marlin e Coral: vivevano in fondo al mare in un’anemone. Fra pochi giorni sarebbero diventati genitori: tantissime piccole uova di pesce erano pronte a schiudersi. Mentre chiacchieravano su come chiamare i lori piccolini, un enorme barracuda li attacca! Marlin si sveglia e aprendo gli occhi si accorge che Coral non c’è più e che tutte le uova erano scomparse: il barracuda aveva distrutto la sua famiglia. Ma proprio in quel momento si accorge di un…

View original post 834 more words

La frutta tropicale e i suoi benefici: tutto quello che c’è da sapere

Si sa, una blogger, anzi food blogger, oltre che cucinare passa buona parte del suo tempo connessa, e… naviga di qua, naviga di la è sempre alla ricerca di nuove news. A volte però capita che siano le notizie a trovare lei, come nel caso di questa infografica sulla frutta fresca Fratelli Orsero che mi è capitata sotto gli occhi.

fratelli_orsero_

Al primo sguardo ad essere sincera non gli ho dato molto peso, poi mi sono fermata un attimo a riflettere e mi sono detta ‘ma davvero tutti conosceranno i benefici della frutta’?
Che la frutta faccia bene è un dato di fatto, e in linea generale tutti sono a conoscenza di ciò, quindi possiamo darlo come assunto. La domanda che mi sono posta però è un’altra, leggermente più specifica, ovvero ‘ siamo sicuri di sapere che tipo di frutta fa bene per cosa?’ , e soprattutto, ‘siamo sicuri di conoscere…

View original post 328 more words

Hello Summer

Opinionista per Caso2

Fotografie di © Violeta Dyli Copyright 

Buona domenica mondo .

Oggi ho in cuffia questa canzone .

con amore ❤

Viola

View original post

Come sostituire il burro con l’olio

Il blog di Mammaformica

Ecco un piccolo schema da seguire per sostituirlo il burro con l olio e le varie equivalente:
50 g di burro ~ 40 g olio
80 g di burro ~ 64 g olio
100 g di burro ~ 80 g olio
120 g di burro ~ 96 g olio
150 g di burro ~ 120 g olio
180 g di burro ~ 141 g olio
200 g di burro ~ 160 g olio
220 g di burro ~ 176 g olio
250 g di burro ~ 200 g olio

Secondo i miei gusti consiglio olio di semi perché, l olio d’oliva ha un sapore molto forte.

View original post

Torta salata con zucchine, fiori di zucchina, crescenza e prosciutto

Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

Ieri è stato il mio compleanno: una giornata totalmente in famiglia e ai fornelli! E per di più è stato anche il 14° anniversario di nozze: eh sì.. tantissimi anni insieme! Ero una donnina quando ho conosciuto il vice capitano… e ora siamo una grande famiglia! Con la nonna rientrata da pochi giorni dall’ospedale è impossibile per ora organizzare qualcosa fuori casa, così abbiamo pensato ad un bel pranzo a base di pesce (spiedini di manzancolle, spaghetti alle vongole e pesce spada) , impegnativo e sostanzioso e per la cena qualcosa di leggero e veloce come questa gustosa Torta salata senza glutine e senza lattosio con Zucchine, Fiori di zucchina, Crescenza e Prosciutto! Verdure di stagione sempre in tavola, una delle preferite dalle bimbe, le zucchine e i suoi meravigliosi fiori, e la cipolla rossa di tropea, insieme ad un formaggio cremoso e fresco come la crescenza

View original post 279 more words